Skip to main content

LA FISIOTERAPIA

trattamenti fisioterpici

La fisioterapia è una disciplina sanitaria che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi del movimento e delle funzioni motorie del corpo umano. Utilizza tecniche manuali, esercizi terapeutici e strumenti fisici (come calore, freddo, elettricità o ultrasuoni) per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire il recupero funzionale dopo traumi, interventi chirurgici o patologie croniche. Il fisioterapista lavora in ambito ortopedico, neurologico, respiratorio e sportivo, collaborando con altri professionisti della salute.

Attività
  • Riabilitazione sportiva (per atleti e/o calciatori)
  • Riabilitazione del nervo facciale
  • Riabilitazione post-operatoria
  • Scollamento per le aderenze cicatriziali
  • Riabilitazione tunnel carpale
  • Riabilitazione cervicalgia da cellulare
MASSOTERAPIA

I trattamenti sono indicati per: cervicalgia, dorsalgia, lombalgie, lombosciatalgia, cervicobrachialgia, esiti di frattura, esiti distorsivi, traumi sportivi, linfedema, ernie discali, artrosi, tendiniti etc..

  • Massoterapia distrettuale
  • Linfodrenaggio Manuale
LASERTERAPIA

La Laserterapia sfrutta a scopo terapeutico gli effetti biologici della luce laser per ottenere effetto antidolorifico o antinfiammatorio. Si fonda sulla possibilità di fornire ai tessuti energia elettromagnetica, con riconosciuti effetti terapeutici:

  • antinfiammatorio sulle articolazioni e sui muscoli;
  • analgesico sulle fibre nervose;
  • biostimolante e rigenerativo sui tessuti molli e connettivi;
  • vasodilatatore sul microcircolo (migliora quindi la circolazione periferica);
  • antiflogistico e antiedemigeno.

La Laserterapia rappresenta un valido strumento di riabilitazione perchè promuove efficacemente il recupero della funzionalità compromessa da interventi chirurgici, traumi o fratture.
Terapia indicata per: distorsioni, strappi, esiti di traumi, tendiniti, fasciti plantari, cervico-brachialgie, dolori cranio-facciali, dolori di spalla, borsiti, lombalgie, artriti, artrosi, dolori articolari, edema, ematomi, piaghe, ulcere.

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
  • Rieducazione motoria segmentaria semplice
  • Chinesiterapia individuale
  • Terapie manuali e miofasciali
  • Riabilitazione Neuromotoria
  • Riabilitazione propriocettiva
  • Taping-Bendaggio drenante e propriocettivo
TERAPIE FISICHE E STRUMENTALI
  • Elettroterapia Antalgica
  • Ionoforesi (esclusofarmaco)
  • T.e.n.s (Stimolazione elettrica nervosatranscutanea)
  • Diadinamica
  • Interferenziali
  • Elettroterapia di Stimolazione Muscolare
  • Ultrasuonoterapia
  • Laserterapia
  • Magnetoterapia
  • Tecarterapia
TECARTERAPIA

La Tecarterapia è una moderna terapia molto apprezzata e utilizzata negli ultimi anni in quanto si è mostrata particolarmente efficace nell’eliminare dolore e infiammazione a carico di articolazioni, muscoli e colonna vertebrale. La Tecarterapia accelera i processi rigenerativi naturali dell’organismo e in particolare le riparazioni cellulari; inoltre riduce il dolore con il vantaggio di velocizzare il recupero dal trauma o dalla problematica che ha colpito il corpo. Terapia indicata perostioartrite, periartrite, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, distorsioni, fratture, lesioni muscolari, tendinite, borsite, dolori inguinali, etc.

  • Aumenta la vasodilatazione;
  • Aumenta il calore dall’interno;
  • Aumenta la circolazione sanguigna;
  • Aumenta l’ossigenazione dei tessuti;
  • Stimola il corpo ad autoguarirsi;
  • Stimola il drenaggio linfatico;
  • È una termoterapia endogena;
  • A seconda del problema si può lavorare in modalità capacitiva o resistiva;
  • Stimola il rilascio di endorfina (e per questo agisce sul dolore).
ULTRASUONOTERAPIA

La terapia con ultrasuoni viene utilizzata in ambito riabilitativo per curare un gran numero di patologie che colpiscono il tessuto muscolare e tendineo. L’irradiazione ultrasonora produce un effetto pulsante meccanico (micro-massaggio) ed un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari. L’incremento della permeabilità della membrana delle cellule agevola l’ingresso di sostanze nutrienti e al tempo stesso l’eliminazione delle scorie.

Gli ultrasuoni hanno un effetto:

  • antalgico (contro il dolore);
  • antiedemigeno, ovvero contro il gonfiore;
  • fibrinolitico;
  • di biostimolazione cellulare;
  • di azione rilassante nei confronti delle strutture muscolari.

Terapia indicata per: tendinopatie inserzionali, tendiniti, tendinosi e tenosinoviti; epicondiliti ed epitrocleiti; sindrome da impengement (conflitto sub-acromiale della spalla); forme artrosiche; M. di Dupuytren; cicatrici ad evoluzione cheloidea; edemi; contusioni; distorsioni.