Skip to main content

TAC CONE BEAM 3D

Tomografia Computerizzata Cone Beam 3D

È una tecnica di Tomografia Computerizzata dedicata allo studio distretto cranio-facciale, in particolare delle arcate dentarie nella valutazione e programmazione di interventi di implantologia. La tecnologia Cone Beam utilizza un fascio di raggi x di forma conica che consente di acquisire un ampio volume con notevole riduzione di dose di radiazioni a cui si espone il paziente rispetto ai sistemi TAC convenzionali. (circa 30-60 volte inferiore ad una convenzionale TAC). Grazie a specifici e potenti software di elaborazione, questa tecnica offre immagini diagnostiche sui tre piani dello spazio e Volume Rendering (immagini volumetriche).
L’applicazione principale è nel campo implantologico per valutare le caratteristiche morfo-strutturali, l’altezza e lo spessore dell’osso alveolare nelle sedi di interesse implantare. E’ utile anche in chirurgia orale e maxillo-facciale nella valutazione pre-operatoria di denti inclusi ed in particolare dei terzi molari per definirne con esattezza i rapporti con il canale mandibolare.

Alta tecnologia Tridimensionale

Questo Centro dispone di Planmeca VISO 3D, l’unità radiografica appositamente dedicata alla Tomografia computerizzata Cone Beam. E’ stata progettata per ricavare un’informazione diagnostica completa della conformazione anatomica del paziente, nei minimi dettagli ed offre possibilità diagnostiche assolutamente innovative. Planmeca VISO 3D risponde a una grande quantità di esigenze diagnostiche: endodonzia, periodonzia, ortodonzia, implantologia e chirurgia odontoiatrica e maxillo-facciale, ma anche analisi temporo-mandibolari (ATM). L’unità Planmeca VISO 3D offre un unico protocollo a dosaggio ultra basso per permettere l’imaging CBCT con una dose ancora più bassa rispetto all’imaging panoramico 2D tradizionale. Questo pioneristico protocollo d’imaging è basato sugli algoritmi 3D intelligenti sviluppati e brevettati da Planmeca e offre un’ampia quantità di informazioni anatomiche dettagliate a dosaggi molto bassi. Con l’unità Planmeca 3D è possibile scansionare sia le impronte, sia i calchi in gesso – una caratteristica interessante che rappresenta una novità assoluta nel panorama Tomografia computerizzata Cone Beam

Quando si raccomanda

La Tomografia computerizzata Cone Beam si è dimostrata insostituibile nella programmazione d’interventi di avulsione di elementi dentari inclusi sia nell’adulto che in età pediatrica. In implantologia, permette di valutare qualità e quantità di osso disponibile e prevedere possibili cause di insuccesso. In ortodonzia, consente una migliore programmazione clinica e in campo oncologico permette di definire l’estensione di processi espansivi e compromissioni di anatomiche vitale.

 

Sicurezza Diagnostica

Per essere sicuri dei risultati diagnostici e non incorrere in gravi rischi per la salute dovuti ad una indagine non approfondita è necessario affidarsi alla Tomografia computerizzata Cone Beam. Questa permette di effettuare un esame rapidamente, con minore dose di radiazione, con una risoluzione elevata delle immagini e una valutazione precisa nel dettaglio.

 

I Vantaggi

La Tomografia computerizzata Cone Beam rappresenta l’ultima generazione delle macchine per imaging radiologico in campo odontoiatrico e in se riunisce i vantaggi di altre di OPT (ortopantomografia o panoramica) e radiografie del cranio in latero-laterale e postero-anteriore, a uso cefalo metrico.

  •  Si possono effettuare diagnosi in modo più rapido e preciso e raggiungere perciò risultati di maggior successo.
  • Consente inoltre di studiare le articolazioni temporo-mandibolari con un’ottima rappresentazione tridimensionale. Grazie all’acquisizione tridimensionale (3D) è possibile ottenere ulteriori informazioni e dettagli anatomici
  • Dal volume acquisito è possibile ricostruire immagini di vario tipo quali ricostruzioni di radiografie panoramiche e cefalometriche.
  • Con una significativa riduzione della dose di radiazioni è possibile studiare, in maniera più approfondita, il massiccio facciale ed in particolare le fossa nasali ed i seni paranasali.
  • L’esame è più breve rispetto alla TC tradizionale e il paziente è in posizione più comoda.