Il fisiatra è il medico specialista della Riabilitazione. Mira dunque a ri-abilitare il paziente, cioè a restituirgli delle funzioni perdute e a ripristinarne le migliori performance possibili nello svolgimento delle attività della vita quotidiana.
Esistono varie branche della Riabilitazione, dalla ortopedica alla sportiva, dalla neurologica alla reumatologica e alla cardio-respiratoria. In ciascuna di esse, il fisiatra integra varie metodiche terapeutiche, di tipo farmacologico, strumentale e infiltrativo. In questo modo si risolvono i problemi posturali, si prevengono le patologie croniche da usura del sistema muscolo-scheletrico, si superano rapidamente gli infortuni sportivi, si rende più rapido ed efficace il percorso fisioterapico.
I principali campi d’azione sono: la terapia del dolore muscolo-scheletrico, le manipolazioni dei disturbi intervertebrali, le onde d’urto focalizzate per speroni calcaneari e calcificazioni tendinee, le infiltrazioni articolari e tendinee, la prescrizione di busti, tutori e plantari e la rimodulazione posturale.