Il Coaching nasce in ambito sportivo, e in questo ambiente trova la sua più naturale applicazione, proprio perché tutto lo sport è focalizzato sui concetti chiave del Coaching: PERFORMANCE e RISULTATI.
Ma nello sport esistono molti tipi di performance: tecnica, atletica, mentale, emotiva e relazionale, con le declinazioni individuali o di squadra e di team.
La mente di un atleta deve essere un rasoio affilato, e deve conoscere le strategie relative alla propria disciplina. Esistono vari tipi di performance sportiva, da quelle che durano pochi secondi (come nei tuffi), a quelle che durano molte ore (come ultra-maratone e triathlon), da quelle individuali a quelle di squadra, e da quelle che prevedono uno scontro (esempio la scherma o la boxe) o un confronto solo con sé stessi (esempio il sollevamento pesi).
Le strategie mentali devono tenere conto di questi aspetti peculiari della disciplina e del singolo atleta. Poi c’è la performance emotiva, diversa da quella mentale: un atleta deve essere pronto a reazioni emotive proprie, dei propri compagni di squadra e dei propri avversari, e deve sapersi gestire e riequilibrare emotivamente. Infine c’è la performance relazionale: un atleta deve sapersi relazionare al proprio team, ai propri compagni nel caso degli sport di squadra, ai propri tifosi, ai propri manager e parenti, e anche con i media. Nello sport tutto influenza la performance e un Coach Sportivo deve conoscere tutti questi aspetti e queste dinamiche.
Ogni atleta si trova a fare i conti con emozioni, stress, pressioni, dubbi, paure e conoscere i meccanismi mentali attraverso i quali elaboriamo la realtà e i processi che regolano la motivazione è il primo passo per ottenere una performance eccellente.
Tuttavia, “è importante non solo possedere tutti gli strumenti necessari ma anche saperli utilizzare: risulta quindi fondamentale trovare quella connessione interiore che consente di ascoltare l’esterno, quell’unione mente-corpo-ambiente, che permette di fare la scelta strategica giusta, di sfruttare tutte le nostre competenze, comprese quelle meno razionali e più inconsce.
Secondo una ricerca condotta dalla British Psycological Society – Concentration Skills Training in Sport l’allenamento mentale messo in atto in modo professionale da un Coach Sportivo può aumentare i risultati delle performance di un atleta anche del 52%.